ANGIOGRAFIA-OCT

29 Luglio 2016

L’angiografia-OCT rappresenta la nuova frontiera NON INVASIVA della semeiotica oftalmologica.
L’angiografia-OCT permette di visualizzare la vascolarizzazione retinica senza l’uso di mezzi di contrasto.
Si tratta di una nuova tecnica di imaging ad alta risoluzione NON invasiva e VELOCE che fornisce una ricostruzione tridimensionale dei vasi perfusi sia della retina che della coroide, utilizzando come mezzo di contrasto il normale movimento del sangue nei capillari.

oct
La mappa del flusso sanguigno corioretinico viene ricostruita in pochi secondi, analizzata strato per strato, mediante una visualizzazione en face.
Grazie a questa segmentazione è possibile studiare separatamente gli strati retinici in:

  • Plesso retinico superficiale (localizzato nello strato delle cellule ganglionari e delle fibre nervose);
  • Plesso profondo (a livello degli strati nucleare interno e plessiforme esterno)
  • Coroideale (coriocapillare)

Vantaggi dell’Angiografia-OCT:

  • Non invasivo
  • Rapido, riproducibile e sensibile
  • Diagnosi differenziale
  • Monitoraggio della patologia
  • Quantificazione delle lesioni retiniche
  • Valutazione post-intervento intravitreale.

L’Angiografia OCT senza mezzo di contrasto è utile soprattutto nelle malattie vascolari della macula e della retina, nelle trombosi venose della vena centrale, nelle trombosi delle branche della vena centrale, nella retinopatia diabetica, nelle degenerazioni maculari essudative e secche, retinopatie sierose centrali acute e croniche, neovascolarizzazioni sotto retiniche delle degenerazioni maculari legate all’età o alla miopia.
L’angio OCT è una procedura non invasiva che consente di seguire l’evoluzione della malattia e quantificare le lesioni attraverso la valutazione della vascolarizzazione ed il grado di perfusione dei vasi arterovenosi.

oct1

Salva